Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale
56Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 1

DALLA SCANSIONE AL BITE – 100 % DIGITALE Un approccio dinamico e una preparazione analogica accurata ottimizzano il workflow digitale

Aprire il catalogo a pagina 1
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 2

SOLUZIONI INTERDISCIPLINARI PER UNA STABILITÀ OTTIMALE DELL’ARCATA C’è una sfida che l’odontoiatria moderna sta affrontando: il fatto di dover analizzare con precisione i complessi disturbi funzionali e strutturali del sistema masticatorio per migliorarli in modo duraturo con metodi di trattamento innovativi. Una parte essenziale di questo lavoro è rappresentata dalla collaborazione interdisciplinare tra dentista, odontotecnico e fisioterapista, che insieme sviluppano la soluzione migliore per ripristinare la funzionalità orale e la stabilità strutturale delle arcate. In ambito...

Aprire il catalogo a pagina 2
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 3

ANAMNESI DEL PAZIENTE (METODO ANALOGICO) ANALISI E DIAGNOSTICA (METODO ANALOGICO/ DIGITALE) POSIZIONAMENTO DELL’ARCATA INFERIORE (METODO ANALOGICO/ DIGITALE) DALLA PROGETTAZIONE DIGITALE ALLA CREAZIONE DI MODELLI FISICI STAMPATI IN 3D (METODO DIGITALE/ANALOGICO) REALIZZAZIONE DEL BITE NEL ZIRKONZAHN.MODIFIER (METODO DIGITALE)

Aprire il catalogo a pagina 3
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 5

ANAMNESI DEL PAZIENTE Un ciclista professionista di 27 anni si è presentato nello studio clinico con disturbi persistenti. Nonostante l’intensa fisioterapia, il paziente continuava a soffrire di squilibri muscolari, in particolare a livello di collo e schiena, e di una postura instabile durante l’attività fisica. Questa instabilità si manifestava in movimenti poco puliti e un controllo limitato durante i salti, con un impatto significativo sulla sua performance atletica. Un esame più approfondito ha rivelato che in passato il paziente aveva subito la perdita di un dente nell’arcata...

Aprire il catalogo a pagina 5
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 6

ANALISI E DIAGNOSTICAI SEGUENTI DATI SONO FONDAMENTALI PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE: - Scansioni intraorali dell’arcata superiore e inferiore, dell’impronta — compreso il Tray Sensor Support dell’Head Tracker - e della posizione iniziale e finale della mandibola - Posizionamento 3D nell’articolatore virtuale (sagittale, frontale e occlusale) - Varie soluzioni software Acquisizione dell’occlusione Impronta sul Bite Tray (incl. Tray Sensor Support)

Aprire il catalogo a pagina 6
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 7

Posizione naturale della testa (NHP) e impostazione del lavoro protesico < Head Traeking Results Head ROLL-1.2" PITCH. Positi ori

Aprire il catalogo a pagina 7
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 8

Step 1 Raccolta delle informazioni PER RISOLVERE IN MODO EFFICACE IL CASO DEL PAZIENTE, VENGONO ESEGUITI I SEGUENTI PASSAGGI, CHE PERMETTONO DI COMBINARE METODI ANALOGICI E DIGITALI IN OGNI FASE: Analisi facciale e dei modelli Anamnesi dentale Quale dimensione verticale va utilizzata? Diagnostica Posizione iniziale della mandibola

Aprire il catalogo a pagina 8
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 9

Step 2 Acquisizione: metodo analogico e digitale Step 3 Realizzazione del bite

Aprire il catalogo a pagina 9
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 10

IMPLEMENTAZIONE DEL DIGITALE NEL TRATTAMENTO Una volta acquisiti, i dati del paziente vengono organizzati nel software Zirkonzahn.Archiv. I modelli vengono poi verificati nei software Zirkonzahn.Scan o Zirkonzahn.Modifier. Durante questo processo, viene controllata sia la qualità delle scansioni intraorali, che l’esecuzione del matching (diverse posizioni occlusive). La registrazione digitale della posizione della mascella avviene tramite PlaneFinder ® e Head Tracker, strumenti innovativi che ne consentono un trasferimento accurato nel software. Nell’analisi, viene inclusa anche la...

Aprire il catalogo a pagina 10
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 11

Acquisizione dell’NHP Visualizzazione della posizione della mascella File Codice QR Matching Posizione iniziale/ Registrazione occlusione e dei modelli: a sinistra, la misurazione della posizione naturale della testa (NHP) e il relativo risultato. Rappresentazione dei modelli dell’arcata superiore e inferiore, del Tray Sensor Support dell’Head Tracker e della registrazione dell’occlusione come posizione iniziale. A destra, l’Image Viewer mostra le arcate e l’occlusione acquisite. Nel software Zirkonzahn.Archiv, tutti i dati e i modelli sono chiaramente organizzati e facilmente access

Aprire il catalogo a pagina 11
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 12

COLLABORAZIONE INTERDISCIPLINARE I dati del paziente vengono accuratamente raccolti per includere tutte le informazioni rilevanti, come trattamenti ortodontici o eventuali traumi. Una diagnostica dettagliata registra la posizione iniziale della mandibola, utilizzando sia metodi analogici che digitali. Step 1 Raccolta delle informazioni Step 2 Acquisizione: metodo analogico e digitale Colloquio Analisi facciale e dei modelli Anamnesi dentale Quale dimensione verticale va utilizzata? Diagnostica Posizione iniziale della mandibola Step 3 Realizzazione del bite

Aprire il catalogo a pagina 12
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 13

Il successo di un trattamento odontoiatrico risiede in una stretta collaborazione interdisciplinare tra dentista e fisioterapista per determinare con precisione la posizione ideale del cranio in relazione ad altezza, linea mediana e piano orizzontale. Anamnesi Sono presenti disturbi nel funzionamento dell’ATM? Analisi dentale Referto odontoiatrico Si tratta di una catena disfunzionale ascendente o discendente? Diagnostica Analisi funzionale clinica Ci sono squilibri muscolari? Realizzazione Pianificazione del trattamento Lato di compressione/Lato di spostamento del disco ... Ci sono...

Aprire il catalogo a pagina 13
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 14

Nel caso in esame, è stato riscontrato che il paziente, un ciclista professionista nel tempo libero, presenta instabilità fisica durante i salti. 14 Guarda il video: il paziente esegue salti con rotazioni, mantenendo un equilibrio perfetto e rivelando reazioni fulminee

Aprire il catalogo a pagina 14
Brochure dalla scansione al bite – 100% digitale - 15

Il fisioterapista è riuscito a stabilire che la modalità d’occlusione del paziente assumeva un ruolo cruciale nell’instabilità fisica, andando oltre la componente ascendente. In caso di catena rotazionale ascendente, la cintura scapolare, le articolazioni del collo e le articolazioni temporo-mandibolari compensano le disfunzioni nella parte inferiore del corpo, come un infortunio al piede. Una catena discendente, invece, è caratterizzata da disfunzioni nelle articolazioni del collo e nelle articolazioni temporo-mandibolari, come si osserva in condizioni di DTM (disfunzione...

Aprire il catalogo a pagina 15

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Zirkonzahn

Cataloghi archiviati