Alifix
4Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Alifix - 1

LE BASI DELLA VALUTAZIONE CLINICA DELLA MASTICAZIONE CON ALIFIX LA POSTURA MANDIBOLARE: La coincidenza tra Relazione Centrica (R.C.) e Massima Intercuspidazione (M.I.) definisce la condizione in cui al contatto dentale corrisponde all’equilibrio della muscolatura della masticazione. Molte analisi strumentali sono state sviluppate, nel tempo, per definire e verificare l’equilibrio muscolare in rapporto al contatto dentale e soddisfare le domande: 1. “che masticazione dare al paziente”? 2. “Quale è la posizione corretta della mandibola per dare al paziente una sensazione di appoggio dentale confortevole”? 3. “la cera di masticazione che ho preso è corretta”? Semplici domande a cui sempre più frequentemente non si riesce a dare una risposta in modo rapido e sicuro, soprattutto perché manca una metodica clinica semplice e ripetibile che possa guidarci con efficacia e affidabilità. Analisi della biomeccanica muscolare: Il contatto dentale condiziona la funzione muscolare: • un contatto maggiore sui denti posteriori attiva maggiormente il muscolo Massetere, che porta in avanti la mandibola (fig 1), un contatto sui denti anteriori (comprendendo spesso anche la zona del primo premolare) attiva maggiormente il muscolo Temporale, che sposta indietro la mandibola (fig 2). Un contatto ben bilanciato favorisce I’equilibrio dei muscoli Massetere e Temporale con una postura corretta della mandibola (quella a cui ci riferiamo con R.C. = M:I.) Siccome le modificazioni del contatto dentale, come usura dei denti, delle protesi, materiali più o meno rigidi delle protesi, presenza di impianti, possono determinare un cambiamento della funzione muscolare e della postura mandibola senza che si manifestino dei sintomi di disagio (capacità di compenso), ecco che spesso si lavora in presenza alterazoini del contatto dentale e dell'equilibrio muscolare senza accorgersene. Ogni successivo cambiamento occlusale porterà ad un ulteriore adattamento che si sommerà al precedente fino ad esaurire la capacità di compenso. Tutt

Aprire il catalogo a pagina 1
Alifix - 2

N.B.: quando viene effettuato un controllo occlusale con le cartine, o viene presa una cera di masticazione, la muscolatura guida la chiusura della bocca nella posizione di compenso per cui molto spesso NON si vedono i contatti alterati e SEMBRA tutto ben bilanciato perché viene rilevata una situazione di compenso e la cera può riportare una postura non corretta della mandibola. PERTANTO: ๏ se saremo in presenza di un contatto dentale maggiore a livello anteriore (precontatto o morso coperto) avremo con ottima probabilità un arretramento più o meno marcato della mandibola con sovraccarico...

Aprire il catalogo a pagina 2
Alifix - 3

LA STANCHEZZA MUSCOLARE La presenza di stanchezza nei muscoli della masticazione è un fattore che non viene mai preso in considerazione nella pratica clinica di tutti i giorni ma che ha un importante effetto sulla percezione di comfort da parte del paziente, legata alla capacità di adattamento al lavoro dell’odontoiatra. Questa condizione è sempre più frequente nei pazienti odontoiatrici, in quanto la muscolatura della masticazione è stressata dai ritmi odierni e indebolita dai cibi morbidi. La stanchezza muscolare è caratterizzata da una modificazione metabolica che altera la risposta...

Aprire il catalogo a pagina 3
Alifix - 4

Come agisce Alifix Le due parti indipendenti di Alifix permettono un loro utilizzo monolaterale, usando solo una parte per volta, in modo da testare la masticazione solo da quel lato e in condizioni ottimali; mettere lo spessore maggiore del cuneo in avanti attiva il muscolo temporale omolaterale favorendo la lateralizzazione della mandibola. In questo modo possiamo valutare se è presente una difficoltà di spostamento della mandibola da un lato legata alle abitudini muscolari e che condizionerebbe anche la verifica delle guide canine nei movimenti di lateralità della mandibola.

Aprire il catalogo a pagina 4

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Teethan SpA