D-IMP - CSR
20Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

D-IMP - CSR - 2

REDUCED NECK Collo convergente per garantire maggior spazio a livello crestale e favorire la crescita ossea STRAIGHT NECK Morfologia dritta, costante lungo tutto il corpo dell’impianto WIDE NECK Collo divergente per sfruttare l’aggancio bicorticale e ottenere una grande stabilità primaria RF SL NECK Collo leggermente divergente per garantire stabilità in osso scarsamente mineralizzat

Aprire il catalogo a pagina 2
D-IMP - CSR - 3

Le origini dell’impianto CSR L'impianto CSR è stato progettato da Sweden & Martina in collaborazione con il Dipartimento di Odontoiatria dell'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano. L'idea era quella di sviluppare un impianto che consentisse di affrontare qualsiasi situazione clinica, garantendo una buona stabilità primaria in qualunque tipo di osso e una fase chirurgica semplice e con pochi strumenti. Corpo cilindrico, doppia interfaccia conica di connessione, diverse morfologie di collo e la possibilità di utilizzare la tecnica one abutment-one time rendono il CSR un...

Aprire il catalogo a pagina 3
D-IMP - CSR - 4

CSR: le diverse morfologie di collo L’impianto CSR presenta morfologia cilindrica e superficie full treated ZirTi, la cui validità è documentata da oltre 20 anni di successi clinici, con un bevel nella porzione più coronale. L’impianto CSR è disponibile con tre diverse morfologie di collo, Wide Neck, Straight Neck e Reduced Neck, per soddisfare le diverse esigenze cliniche. Wide Neck: porzione coronale con spira triangolare a 50° e passo di 0.30 mm per ottenere stabilità primaria anche in osso scarsamente mineralizzato Porzione centrale cilindrica, con spira triangolare a 50° e passo di...

Aprire il catalogo a pagina 4
D-IMP - CSR - 5

Caso clinico per gentile concessione del dott. Giuseppe Pellitteri, Bolzano Paziente donna di 40 anni con forcazione di terzo grado sull’elemento 16 e grave riassorbimento osseo degli elementi 14 e 15 che ne provocava mobilità di terzo grado. La paziente è stata trattata in due tempi chirurgici a distanza circa di un anno e mezzo l’uno dall’altro. In virtù della giovane età della paziente e in favore della semplificazione dell’igiene orale, la riabilitazione ha previsto l’inserimento di un impianto e una corona per la sostituzione di ciascun elemento mancante. Nella prima fase chirurgica è...

Aprire il catalogo a pagina 5
D-IMP - CSR - 6

Consegna della protesi avvitata realizzata in CAD CAM A due mesi dalla consegna della protesi è possibile notare la crescita delle papille intorno alla corona Rx endorale al momento della consegna della corona e Rx di controllo a 12 mesi: è possibile apprezzare il recupero dei volumi ossei intorno all’impianto. Contestualmente è possibile notare il riassorbimento osseo intorno agli elementi 14 e 15, visibile anche nell’immagine In seconda fase chirurgica viene realizzata l’estrazione dell’elemento 14 e viene inserito un impianto CSR ø 3.80 mm Straight Neck; successivamente viene estratto...

Aprire il catalogo a pagina 6
D-IMP - CSR - 7

CSR: la linea narrow L’impianto CSR è disponibile anche con diametro endosseo ridotto di 3.00 e 3.50 mm, ideale nei casi in cui vi sia uno spazio protesico limitato nei settori anteriori e in presenza di creste sottili. Come gli altri impianti della gamma, gli impianti di diametro ridotto presentano superficie full treated ZirTi e un bevel nella porzione più coronale. Collo trattato ZirTi senza spira, alto 2.00 mm Porzione centrale cilindrica con spira triangolare a 30° e un passo di 0.80 mm Spira triangolare a 50° e passo di 0.60 mm lungo tutto il corpo dell’impianto Apice a conformazione...

Aprire il catalogo a pagina 7
D-IMP - CSR - 8

Caso clinico per gentile concessione del dott. Giuseppe Pellitteri, Bolzano Paziente maschio di 70 anni con frattura di perno in zirconia sull’elemento 31. Dopo l’estrazione dell’elemento residuo un impianto CSR di diametro ridotto viene inserito e caricato immediatamente. Situazione iniziale: l’elemento 31 presenta una frattura del perno in zirconia Impianto CSR ø 3.00 mm Straight Neck inserito a seguito dell’estrazione. Dati gli spazi protesici ristretti è stato scelto un impianto dalla spira performante a diametro ridotto Viene pianificata l’estrazione dell’elemento residuo e realizzata...

Aprire il catalogo a pagina 8
D-IMP - CSR - 9

Impianti CSR RF SL Gli impianti CSR RF SL sono impianti root form a spira larga, disponibili nei diametri: 3.80, 4.25 e 5.00 mm. La conicità pura dell’impianto garantisce massima stabilità e lo rende particolarmente adeguato per il suo inserimento in mascella o in osso scarsamente mineralizzato. Gli impianti sono ZirTi full treated, ovvero totalmente sabbiati con ossido di zirconio e mordenzati. La spira dell’impianto CSR RF SL ha un profilo triangolare e si ripropone in modo costante lungo tutto il corpo della fixture. Il filetto degli impianti CSR RF SL si sviluppa ad un passo di 1.50 mm...

Aprire il catalogo a pagina 9
D-IMP - CSR - 10

Caso clinico per gentile concessione del dott. Gabriele Gori, Viareggio (LU) Paziente maschio di 63 anni, con elementi residui nell’arcata superiore gravemente compromessi con sondaggio maggiore di 7 millimetri e mobilità di terzo grado e riabilitazione incongrua dell’elemento 2.1. Dopo la bonifica dell’arcata sono stati inseriti 5 impianti Prama RF SL a sostegno di una protesi avvitata full-arch. Situazione iniziale, dove si evidenzia la compromissione degli elementi dell'arcata superiore e il posizionamento incongruo dell'impianto in posizione 2.1, pre-esistente. Bonifica totale...

Aprire il catalogo a pagina 10
D-IMP - CSR - 11

Superficie ZirTi L’impianto CSR è disponibile con full treatment ZirTi, ovvero è sabbiato con ossido di zirconio e mordenzato con acidi minerali. La sabbiatura con ossido di zirconio e la mordenzatura con acidi minerali sono tecniche che conferiscono alla superficie la caratteristica micromorfologia in grado di aumentare notevolmente la superficie di contatto osso-impianto e favorire il processo di osteointegrazione. Superficie ZirTi a 4.000 e 10.000 ingrandimenti al microscopio a scansione elettronica. Rugosità delle superfici - Conclusioni della 2° Consensus Conference EAO (European...

Aprire il catalogo a pagina 11

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Sweden & Martina

  1. Impianti CSR

    20 Pagine

  2. zygma

    12 Pagine

  3. P-SLIM

    12 Pagine

  4. PRAMA W

    12 Pagine

  5. Premium One

    16 Pagine

  6. PRAMA

    16 Pagine

  7. SYRA

    20 Pagine

  8. SHELTA

    96 Pagine

  9. PREMIUM

    12 Pagine

  10. PREMIUM KOHNO

    12 Pagine

Cataloghi archiviati

  1. CSR

    12 Pagine