video corpo

RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO
13Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO - 1

RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO TOUL Operio crea condizioni di elevata asetticità fino a 100 volte più sterile rispetto ad un sala operatoria tradizionale in ISO 7! sia in sala operatoria che in un ambiente ambulatoriale L’unita TOUL flusso laminare focalizzato permette di creare un percorso Covid-free in cui i pazienti possono accedere direttamente alla sala operatoria o ambulatorio in tutta sicurezza. L’unità protegge sia l’operatore sanitario che il paziente e permette anche l’esecuzione di interventi in urgenza al di fuori della sala operatoria tradizionale garantendo uno standard di asetticità fino a 100 volte superiore di una sala operatoria di oftalmologia tradizionale (ISO 7): TOUL permette di trasferire la procedura in ambulatori equipaggiati con TOUL Operio - Flusso laminare focalizzato orizzontale. Inoltre TOUL Operio consente di effettuare anche piccoli interventi (come calazio, punti di sutura, etc) in condizioni di estrema sicurezza sia per il paziente che per il medico. VANTAGGI per la STRUTTURA • Elevatissimo livello di asetticità ( Norma ISO 5 ) • Minori costi di gestione: costo ridotto dell’ambulatorio rispetto alla sala operatoria e minore personale dedicato durante la seduta IVT • Maggiore produttività e quindi riduzione delle liste d’attesa: possibilità di effettuare anche piccoli interventi come calazio, punti di sutura etc… • Presenti sistemi di tracciabilità per la medicina difensiva • Possibilità di aumentare il numero delle procedure per seduta • Possibilità di sfruttare le Sale O

Aprire il catalogo a pagina 1
RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO - 2

Prevenzione e il trattamento dell'endoftalmite a intervento di cataratta TOUL Operio crea condizioni di elevata asetticità fino a 100 volte più sterile rispetto ad un sala operatoria tradizionale in ISO 7! sia in sala operatoria che in un ambiente ambulatoriale Una sala operatoria tradizionale ISO 7 può essere trasformata in pochi minuti in un'area operatoria di elevata asetticità. L’elemento decisivo per l'insorgenza di una oftalmite è la contaminazione dell'area operatoria e degli strumenti/impianti con agenti patogeni durante la durata dell'intervento chirurgico. Nella chirurgia...

Aprire il catalogo a pagina 2
RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO - 3

Applicazione: OCULISTICA - IVT in ambulatorio Oftalmologia - Iniezioni Intravitreali in ambulatorio Sulla base dell’esperienza di vari centri privati e pubblici su tutto il territorio nazionale, le IVT in ambulatorio con TOUL - flusso laminare focalizzato orizzontale portano numerosi vantaggi sia per la struttura che per il paziente, garantendo gli standard di asetticità delle più moderne sale operatorie (ISO 5): VANTAGGI per la STRUTTURA •Elevatissimo livello di asetticità ( Norma ISO 5 ) •Minori costi di gestione: costo ridotto dell’ambulatorio vs sala operatoria e minore personale...

Aprire il catalogo a pagina 3
RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO - 4

Applicazione: OCULISTICA - IVT in ambulatorio TOUL flusso laminare orizzontale abbatte la contaminazione batterica nelle aree critiche anche oltre il 95% e garantisce un livello di sterilità uguale o superiore ad una sala operatoria di ultima generazione ISO 5. Effettuare la procedura di IVT in ambulatorio permette di: - diminuire il tempo di permanenza del paziente in ospedale (circa 40% saving) evitando quindi il sovraffollamento - aumentare il numero di pazienti trattati per ogni seduta - sostenere meno costi strutturali (sala operatoria vs ambulatorio, minor personale etc) - diminuire...

Aprire il catalogo a pagina 4
RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO - 5

Le linee guida SOI e AIMO 1) SOI - Linee guida IVT a pag.3 Caratteristiche tecnologiche per implementazione filtrazione e flussi laminari nelle Sale Operatorie Ambulatoriali Oculistiche di 1 Livello Flusso laminare orizzontale dotato di filtro HEPA14. www.sedesoi.com/pdf/LINEE-GUIDA-INTRAVITREALI-APRILE-2020.pdf 2) AIMO - Linee di indirizzo per iniezioni intravitreali a pag 3 Per migliorare le condizioni di asepsi del campo chirurgico, nell’ambulatorio può essere posizionata una macchina generante un flusso laminare focalizzato posta nelle vicinanze della testa del paziente....

Aprire il catalogo a pagina 5
RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO - 6

TOUL crea un flusso di aria laminare ORIZZONTALE e quindi è diretto sul tavolo e campo operatorio eliminando gli ostacoli

Aprire il catalogo a pagina 6
RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO - 7

Sala Operatoria di Oftalmologia (Una sala operatoria standard di oftalmologia deve essere almeno in ISO 7) Il flusso sterile della sala operatoria viene ostacolato dal microscopia e dalla testa del personale e impedisce di avere un livello di sterilita elevato sul campo operatorio e sugli strumenti. La successione rapida di numerosi pazienti nelle sale di oftalmologia crea un ambiente favorevole alla trasmissione di agenti infettivi, essenzialmente attraverso l'uso di strumenti medici. L’aria filtrata tramite i sistemi di aerazione tradizionali viene spinta all’interno della SO dalle...

Aprire il catalogo a pagina 7
RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO - 8

TOUL: Sistemi di Tracciabilità per medicina difensiva 1) Etichetta Adesiva presente nella copertura monouso sterile da inserire nel report della seduta operatoria o nella cartella del paziente 2) Codice a Barre presente nella copertura sterile che viene letto dalla macchina e mantenuto in memoria.

Aprire il catalogo a pagina 8
RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO - 9

Applicazioni ambulatoriali Il flusso laminare mobile TOUL può essere usato per effettuare interventi chirurgici minori in ambiente ambulatoriale garantendo comunque un altissimo livello di asetticità. Questo permette di smaltire le liste di attesa post Covid19 e utilizzare la sala operatoria per interventi chirurgici più importanti. TOUL Operio crea condizioni di elevata asetticità TOUL Operio (conforme alla normativa ISO 5 per l’area critica -il campo operatorio e gli strumenti- sia in sala operatoria che in un ambiente ambulatoriale (significa un ambiente fino a 100 volte più sterile...

Aprire il catalogo a pagina 9
RACCOMANDAZIONI PER LE INIEZIONI INTRAVITREALI IN AMBULATORIO - 10

Sala operatoria a pressione negativa In molte sale operatorie viene attualmente applicata una pressione negativa per evitare che l’aria all’interno fuoriesca nel corridoio in caso di apertura delle porte. Questo però comporta un maggior rischio per il personale sanitario presente all’interno della sala operatoria perché l’aria contaminata da un paziente Covid positivo viene ricambiata un numero di volte sensibilmente inferiore con pressione negativa. TOUL - flusso laminare focalizzato può essere aggiunto in sala operatoria senza alterare il sistema di pressione negativa e ogni macchina...

Aprire il catalogo a pagina 10

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Normeditec

  1. TOUL STERISTAY

    1 Pagine

Cataloghi archiviati