
Gruppo: Cefla Dental

Estratti del catalogo

Cone Beam 3D Imaging
Aprire il catalogo a pagina 1
Cone Beam 3D Imaging
Aprire il catalogo a pagina 2
Pionieri nell’utilizzo della tecnologia Cone Beam nel campo dentale QR s.r.l. è l’azienda che produce i dispositivi NewTom Cone Beam 3D. Il team NewTom è stato il primo utilizzatore della tecnologia Cone Beam nel campo dentale. Nel 1996 fu installato il primo apparecchio: NewTom 9000 (conosciuto anche come “Maxiscan”), considerato come il progenitore della linea di prodotti NewTom che seguirono e, in generale, di tutti i dispositivi Cone Beam utilizzati nella radiologia dentale. Grazie a più di venti anni di esperienza nella ricerca, nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione, i...
Aprire il catalogo a pagina 3
Cone Beam 3D vs. Immagini TAC e 2D FOV Variabili I diversi FOV disponibili sul dispositivo determinano l’ampiezza dell’area anatomica che sarà visualizzata. Nell’usare un sensore informazioni non sempre precise. Pertanto un software dovrà le estremità e le articolazioni (ad esempio piedi, caviglie, ginocchia, bita dal paziente. In particolare, l’uso di FOV piccoli permette di nali emettono una dose di radiazioni elevata e possono produrre campo medico, l’utilizzo di FOV più grandi permette di visualizzare Reasonable Achievable) che mira a ridurre la dose effettiva assor- dicati). A causa di...
Aprire il catalogo a pagina 4
Scansione HiRes Dose Efficace NewTom 5G permette la scansione di piccole aree anatomiche, in modo tale da Tabella: dosi derivate da una scansione tradizionale effettuata con MSCT (TAC) per un esame dentale.* creare immagini più nitide e accurate. Questa modalità viene utilizzata nella va- lutazione dei siti implantari, perché lo specialista, per formulare una valutazione corretta, necessita di visualizzare tutti gli aspetti del canale mandibolare e di altre Radiografia intraorale piccole parti anatomiche, come le radici dei denti, i legamenti parodontali e ogni Radiografia panoramica...
Aprire il catalogo a pagina 5
Tecnologia SafeBeam™ Tecnologia SafeBeam™ per la Sicurezza del Paziente Maggior Comfort per il Paziente e Conoscenza del Trattamento Soltanto le apparecchiature NewTom utilizzano la tecnologia Tutti i dispositivi NewTom offrono una varietà di configurazioni SafeBeam™, che rappresenta il sistema più sicuro disponibile per per adattarsi al meglio ai vostri bisogni, permettendo ai pazienti pazienti e staff medico. Applicato a tutti i modelli NewTom, il di rilassarsi durante la scansione, migliorando quindi la qualità SafeBeam™ adatta automaticamente le esposizioni radio- delle immagini. Le...
Aprire il catalogo a pagina 6
Rete Locale Flessibilità del Software NNT Fornitura standard NewTom Il software di analisi NNT è l’implementazione perfetta per l’i- maging tridimensionale a fascio conico. NNT permette la creazione di immagini 2D e 3D, con una scala di grigi a 16-bit. Bastano soltanto pochi secondi per rielaborare i dati acquisiti di alta qualità, che permettono di pianificare un intervento durante la scansione. Il software viene interamente progettato chirurgico in maniera più sicura. Dopo la rielaborazione, le im- dagli ingegneri NewTom e si adatta a tutte le esigenze e i biso- magini possono essere...
Aprire il catalogo a pagina 7
NewTom Implant Planning NewTom Implant Planning è un pacchetto software che permette la simulazione di impianti in 3D direttamente sul PC. Il software è in grado di simulare il posizionamento di un impianto su modelli in 2D e in 3D, identificando il canale mandibolare, disegnando panoramiche e sessioni cross sui modelli ossei. Inoltre, permette di visualizzare modelli ossei in 3D e calcolare la densità dell’osso. NewTom Implant Planning viene usato per progettare protesi per la chirurgia impiantare in maniera veloce, sicura ed efficiente. Infine, i file possono essere esportati in formato...
Aprire il catalogo a pagina 8
La tecnologia Cone Beam per la creazione di immagini 3D rappresenta lo strumento più efficace per la valutazione dei siti Questi campi di applicazione necessitano di immagini con una qualità estremamente alta, in modo da definire la struttura del dente, implantari. Le immagini ottenute da un volume 3D possono mostrare patologie potenziali e anomalie strutturali con una determinare l’esatta patologia e pianificare accuratamente un trattamento efficace. Soltanto un esame approfondito dell’area di in- precisione senza precedenti. Le immagini transassiali e panoramiche facilitano diversi...
Aprire il catalogo a pagina 9
Chirurgia Orale e Maxillofacciale Una scansione 3D post-operatoria potrebbe mostrare con esattezza le strutture anatomiche, generando un rapporto di cooperazio- NewTom 5G rappresenta il massimo della qualità per quando riguarda gli esami ORL. Grazie ai diversi FOV selezionabili e all’alto livello ne fondato sul consenso tra paziente e medico. Le scansioni NewTom sono ideali per i controlli in questa fase per la bassa dose di di accuratezza, è possibile visualizzare chiaramente tutte le vie aeree, le strutture dell’orecchio, l’ATM e i seni nasali. Le scansioni avven- radiazioni e la...
Aprire il catalogo a pagina 10
I raggi X vengono utilizzati per individuare fratture o lussazioni delle articolazioni, controllare la corretta guarigione di una frattura, valutare una lesione o una ferita causata da infezione, artrite o crescita anormale dell’osso, localizzare oggetti estranei, valutare i cambiamenti dell’osso e individuare condizioni degenerative dello stesso. Grazie ad una singola scansione, è possibile ottenere diverse tipologie di immagini che permettono allo specialista di valutare il grado di spostamento patologico di qualsiasi frattura o lussazione. Per una migliore visualizzazione della parte...
Aprire il catalogo a pagina 11
Cervicale Le immagini radiologiche della zona cervicale favoriscono l’individuazione dell’origine di sintomi come dolore al collo, alla spalla, alla parte superiore della schiena o alle braccia, così come formicolii, intorpidimenti e debolezza delle braccia o delle mani. Si possono inoltre ottenere immagini dettagliate di fratture alle vertebre cervicali, di sublussazioni del corpo vertebrale e di anomalie cervicali. La tecnologia Cone Beam permette l’identificazione di fratture e danni ossei al canale vertebrale, perché evita la sovrapposizione che viene riscontrata nella vista trasversale...
Aprire il catalogo a pagina 12Tutti i cataloghi e le schede tecniche NewTom
-
NewTom 5G XL
14 Pagine
-
VGi evo
16 Pagine
-
GiANO
20 Pagine
-
GO
18 Pagine
-
7G
10 Pagine
-
New Tom X-PSP
12 Pagine
-
GiANO HR
20 Pagine
Cataloghi archiviati
-
GO 2D/3D
14 Pagine
-
NEWTOM VGi
11 Pagine
-
NewTom GiANO
13 Pagine
-
NEWTOM 5G VET
5 Pagine
-
5G
10 Pagine
-
VGi
10 Pagine
-
NewTom 5G Specification Sheet
2 Pagine
-
Newtom VGi Flex
2 Pagine