

Estratti del catalogo

I Applicazione I miscelatori con controrotazione si utilizzano per la miscelazione dei prodotti in dispersione ed omogenizzazione a teperatura controllata, ottenendo un elevato rendimento, indipendentemente dalla viscosità del prodotto. Questi impianti sono destinati all’industria Farmaceutica, Cosmetica, Alimentare e Chimica fine . Sono ottimali per processi nei quali sia necessario il riscaldamento, il vuoto, la premiscelazione, l’aggiunta di ingredienti, l’agitazione enrgica, emulsione o dispersione, pressione e temperatura. Il sistema può lavorare da -1 a 0,5 bar di pressione interna (o superiore in caso di richiesta) e fino a 3 bar di pressione nella doppia camicia. La temperatura varia tra -7 e 120°C. E’ possibile controllare i seguenti parametri: temperatura, pressione, PH, peso e viscosità. L’impianto è provvisto di un sistema di lavaggio con sfere di lavaggio rotanti con il fine di essere collegate ad una centrale CIP e SIP. Alcuni esempi di prodotti trattati da questo impianto sono tutte le classificazioni di creme, gel, protettori Solari, creme depilatorie, trucchi, deodoranti, salse, patè, paste, bitumi, emulsioni, miscele di parafina, iscele di cere, dispersione di carbopol, dentifrici, prodotti con destinazioni parafarmaceutiche ed erboristerie. I Principio di funzionamento L’impianto dispone di un reattore a tenuta dove si realizza la miscelazione mediante un agitatore di tipo ad Ancora, un albero centrale con pale che girano in controrotazione rispetto all’Ancora ed un emulsionatore di dispersione da fondo. L’impainto lavora normalmente in vuoto durante tutta la durata della miscelazione. All’inizio l’agitazione, l’Ancora e le pale centrali, girano molto lentamente e, simultaneamente, viene azionato il mixer di fondo. Successivamente, si aggiunge il prodotto da disperdere o da emulsionare e si aumenta la velocità delle pale poste nell’albero centrale. Terminata la miscelazione, la velocità degli agitatori diminuisce si ferma l’azione del mixer di fondo, nel frattempo, si comincia a raffreddare la camicia esterna. Quando il prodotto arriva alla temperatura desiderata vengono aggiunti gli ingredienti secondari che vengono richiesti dalla ricetta, normalmente a freddo; a seconda del processo, si aumenta leggermente la velocità degli agitatori. E’ possibile il ricircolo del prodotto all’interno del serbatoio ed anche all’esterno, potendo inserire un emulsionatore in linea. Il sistema di scarico del prodotto può essere per gravità o con pompa di trasferimento e, se è necessario, con sovrapressione interna. Alla fine si l
Aprire il catalogo a pagina 1
Miscelatori con Controrotazione I Materiali Zone a contatto con il prodotto Resto delle zon Finitura interna Finitura esterna AISI 316 (EN 14404) AISI 304 (EN 14301) Lucido a specchio, Ra ≤ 0.8 μm Lucido a specchio, Ra ≤ 0.8 μm I Disegno e caratteristiche Questi Impianti sono disponibili in 3 modelli diversi: su basamento, con gambe di appoggio e su una struttura metallica o con suolo in cemento; sono con o senza sistema di elevazione del coperchio. Gli impianti su basamento sono disegnati per poter ubicare al loro interno tutto l’impianto di servizio necessario per il funzionamento dello...
Aprire il catalogo a pagina 2
Miscelatori con Controrotazione Sistema di agitazione Il sistema di agitazione a controrotazione è composto da una Ancora con due braccia e pale inclínate saldate su di esse, il tutto smontabile, che girano in un senso e spingono il materiale verso l’alto; un albero centrale con pale inclínate che girano in senso contrario all’Ancora e che spingono il prodotto verso il fondo. Tutte le pale sono oportunamente forate per facilitare il movimiento fluido del prodotto. La struttura dell’Ancora è costruita in tubo rotondo per facilitarne la pulizia e ridurne il peso. Nelle sue braccia si montano...
Aprire il catalogo a pagina 3
Sistema di controllo e comando L’impianto dispone di un quadro di controllo e potenza indipendentemente dalla zona dei comandi dove si trova uno schermo tattile (touch-screen) con la relativa programmazione e sistema di accesso riservato. Il controllo pneumatico viene installato in un quadro indipendente, con blocchi di elettrovalvole attivate dai programmi di produzione e che, a loro volta, azionano le valvole di processo e dei servizi ausiliari. Tutti gli elementi installati sono in protezione IP-65, contro polveri ed acqua. L’impianto può disporre di un sistema di pesatura con celle di...
Aprire il catalogo a pagina 4
I Dimensioni generaliSistema di appoggio su un basamento Informazione orientativa. Ci riserviamo il diritto di modificare qualsiasi materiale o caratteristica senza preavviso. Foto non contrattuali. Per maggiori informazioni consultare il nostro sito internet. www.inoxpa.com
Aprire il catalogo a pagina 5
I Dimensioni generaliSistema di appoggio su due basamenti Informazione orientativa. Ci riserviamo il diritto di modificare qualsiasi materiale o caratteristica senza preavviso. Foto non contrattuali. Per maggiori informazioni consultare il nostro sito internet. www.inoxpa.com
Aprire il catalogo a pagina 6
I Dimensioni generaliImpianto con sistema di elevazione del coperchio Informazione orientativa. Ci riserviamo il diritto di modificare qualsiasi materiale o caratteristica senza preavviso. Foto non contrattuali. Per maggiori informazioni consultare il nostro sito internet. www.inoxpa.com
Aprire il catalogo a pagina 7
I Dimensioni generaliImpianto con sistema di elevazione del coperchio Informazione orientativa. Ci riserviamo il diritto di modificare qualsiasi materiale o caratteristica senza preavviso. Foto non contrattuali. Per maggiori informazioni consultare il nostro sito internet. www.inoxpa.com
Aprire il catalogo a pagina 8
I Dimensioni generaliImpianto senza sistema di elevazione del coperchio Informazione orientativa. Ci riserviamo il diritto di modificare qualsiasi materiale o caratteristica senza preavviso. Foto non contrattuali. Per maggiori informazioni consultare il nostro sito internet. www.inoxpa.com
Aprire il catalogo a pagina 9Tutti i cataloghi e le schede tecniche INOXPA
-
C-TOP S
4 Pagine
-
INNOVA N
3 Pagine
-
INNOVA K
4 Pagine
-
STERIPIG
2 Pagine
-
CIP
3 Pagine
-
M-226
4 Pagine
-
MM
3 Pagine
-
8100X
2 Pagine
-
ME-4100
2 Pagine
-
NBI
2 Pagine
-
81700 / 82700 / 83700
4 Pagine
-
72700
2 Pagine
-
A480 / A490
5 Pagine
-
MV
5 Pagine
-
MBC
4 Pagine
-
CMC-ATEX
3 Pagine
-
Fermentatori
2 Pagine
-
NHS
2 Pagine
-
BMA
2 Pagine
-
MCR
4 Pagine
-
Kiber KS
4 Pagine
-
DCS
3 Pagine
-
DCH
3 Pagine
-
TLS
3 Pagine
-
SLRT
2 Pagine
-
HLR
2 Pagine
-
SLR
4 Pagine
-
ASPIR
5 Pagine
-
RV
2 Pagine
-
Estampinox EFI
4 Pagine
-
Prolac HCP SP
4 Pagine
-
PROLAC HCP WFI
2 Pagine
-
PROLAC HCP
5 Pagine
-
DIN-FOOD
2 Pagine
-
FARMACEUTICA E COSMETICA
10 Pagine
-
Manifold
3 Pagine
-
ME-6100
3 Pagine
-
Agitators for Standard Tanks
6 Pagine
-
7550
2 Pagine
-
A470
4 Pagine
-
74700
3 Pagine
-
INNOVA Mini K
4 Pagine
-
INNOVA Mini N
3 Pagine
-
CXC
2 Pagine
-
DINAMIX SMX
5 Pagine
-
DCH+
3 Pagine
-
RVN
3 Pagine
-
Hyginox SEN
3 Pagine
-
HYGINOX SE
5 Pagine
-
Angular filter
17 Pagine
-
BUTTERFLY AND BALL VALVES
4 Pagine
-
INNOVA SEAT VALVES
36 Pagine
-
FOOD INDUSTRY
10 Pagine